Loading...
Stretta tra mare e monti, la Liguria è un mosaico di borghi colorati, baie turchesi e sentieri vista mare. Da Sanremo e Dolceacqua alla Riviera di Ponente, da Finale e Noli alle ville storiche di Pegli e alla passeggiata di Nervi, fino al Tigullio di Camogli–Portofino e alla Riviera di Levante con Levanto, Cinque Terre, Lerici e Tellaro: un itinerario per province, pratico e ispirazionale.
Le province della Liguria disegnano un viaggio lineare tra Riviera dei Fiori, Ponente, Tigullio e Levante. In Imperia, Sanremo, Bordighera, Dolceacqua e Cervo uniscono eleganza Belle Époque, borghi medievali e ciclopedonali vista mare. Il territorio di Savona alterna spiagge lunghe (Alassio), torri e monumenti (Albenga) e l’outdoor di Finale Ligure con Finalborgo, Varigotti e Noli. La provincia di Genova mette in scena parchi e passeggiate (Nervi), musei e ville storiche (Pegli), poi l’iconico Tigullio: Camogli, Portofino, Santa Margherita e Rapallo, tra porticcioli scenografici e sentieri sul mare. La Spezia è la porta di Levante: Levanto, Bonassola, Deiva e le Cinque Terre (Monterosso–Riomaggiore), fino al Golfo dei Poeti con Lerici, Tellaro e Sarzana. Un itinerario modulare che si percorre comodamente in treno lungo costa, integrando battelli e trekking, oppure in auto con tappe brevi e panoramiche.
La provincia di Genova, senza includere il capoluogo stesso, offre una varietà di attrazioni uniche e affascinanti per i visitatori. Dalla bellezza del mare ai piccoli borghi marinari, dai parchi rigogliosi alle antiche ville, esplorare questa provincia è un'esperienza indimenticabile. Ecco un percorso attraverso le località e i luoghi più iconici, ottimo per chi cerca relax, storia e natura.
Nervi è una località amatissima dai turisti, ideale per una vacanza sia estiva sia invernale grazie alla sua posizione riparata. La famosa passeggiata a mare di Nervi si sviluppa alta sulla scogliera, regalando un panorama mozzafiato. Per apprezzare al meglio la bellezza di questa passeggiata, è consigliato percorrerla lentamente, magari in inverno, quando il sole riscalda e la folla è meno presente. Durante le mareggiate, questo luogo diventa una tribuna naturale per ammirare la potenza delle onde che si infrangono sugli scogli.
Accanto alla passeggiata, il Parco di Nervi è un’oasi verde con alberi esotici come l’albero del pane, del pepe e della canfora. Passeggiare qui di sera, con i riflettori che illuminano le piante, offre un’esperienza suggestiva. Nel parco omonimo si trova il Museo Luxoro, dove sono esposti pezzi d’antiquariato genovese, perfetti per chi ama l’arte e la storia.
Camogli è uno dei borghi marinari più caratteristici della Riviera Ligure, famoso per le sue alte case colorate che si affacciano sul mare e i suoi stretti caruggi. Il porticciolo è pittoresco e vivace, luogo di incontro per i pescatori locali e i visitatori. La chiesa di Santa Maria Assunta, che si erge su uno scoglio sul mare, è un gioiello barocco, con un interno sontuoso arricchito da opere d’arte e un pulpito in marmi policromi. Per chi cerca autenticità, Camogli rappresenta un’immersione nella tradizione e nello spirito ligure.
Portofino, uno dei borghi più celebri della Riviera Ligure, è un luogo che incanta per la sua bellezza naturale e l'atmosfera esclusiva. Situato su una baia incantevole, il borgo è conosciuto in tutto il mondo per le sue case color pastello, le boutique di lusso, e il suo carattere pittoresco. Tra yacht, sentieri panoramici, spiagge nascoste e bellezze architettoniche, Portofino è una meta imperdibile per chi visita la Liguria.
La Piazzetta di Portofino è il centro del borgo e il luogo di incontro per residenti e turisti. Questa piccola piazza si affaccia direttamente sul porto. Circondata da caffè, ristoranti e negozi di lusso, la Piazzetta è un punto di riferimento dove sedersi e godersi un caffè o un aperitivo ammirando il panorama. Di sera, l’atmosfera diventa ancora più suggestiva, con le luci che riflettono sull'acqua e creano un’atmosfera romantica.
Situato in posizione dominante su una collina che sovrasta il borgo, il Castello Brown è una storica fortezza medievale che oggi ospita mostre ed eventi. La costruzione del castello risale all’epoca romana, ma fu ampliato e modificato nel corso dei secoli dai Genovesi per proteggere il borgo dagli attacchi nemici. Il castello, circondato da un rigoglioso giardino mediterraneo, è uno dei punti panoramici più belli di Portofino: dalle sue terrazze si gode una vista mozzafiato sulla baia e sulla costa ligure.
All’interno, il castello ospita una collezione di antichi arredi e oggetti d’arte, oltre a mostre temporanee dedicate alla storia e alla cultura di Portofino. È una tappa ideale per chi desidera scoprire il passato del borgo e apprezzare il panorama da una posizione privilegiata.
La Chiesa di San Giorgio, il santo patrono di Portofino, è una piccola chiesa situata su una collina che domina il borgo. La chiesa originale risale al XII secolo, ma è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. L’edificio, semplice e affascinante, custodisce reliquie del santo patrono e una serie di antiche opere d'arte.
Dalla chiesa si può godere di un panorama spettacolare sulla baia di Portofino e sul mare aperto. Il piazzale antistante è uno dei punti più amati dai fotografi e dai turisti, che possono scattare foto indimenticabili. Inoltre, ogni anno, il 23 aprile, Portofino celebra il giorno di San Giorgio con una festa tradizionale che include una processione e celebrazioni religiose.
Per chi ama le passeggiate panoramiche, il sentiero che conduce al Faro di Portofino è un’esperienza imperdibile. Partendo dalla Piazzetta, il sentiero passa attraverso il Parco Naturale Regionale di Portofino.
Il faro, situato sulla punta del promontorio, è un piccolo edificio bianco che si affaccia sul mare aperto. Nelle vicinanze del faro, un piccolo bar consente ai visitatori di rilassarsi e godersi il panorama, sorseggiando un drink e ammirando il tramonto. Il percorso fino al faro è piacevole e immerso nella natura, con scorci spettacolari sulla costa.
Il Parco Naturale Regionale di Portofino è un’area protetta che si estende su circa 18 km² e include sentieri escursionistici che collegano Portofino ai borghi vicini, come Camogli, Santa Margherita Ligure e San Fruttuoso. Il parco offre una straordinaria varietà di flora e fauna mediterranea, con pini marittimi, ulivi e una ricca biodiversità.
Tra i sentieri più suggestivi ci sono il percorso per San Fruttuoso e quello per Camogli. Il sentiero per San Fruttuoso conduce a una baia nascosta, dove sorge l'antica abbazia di San Fruttuoso, un monastero benedettino risalente al X secolo.
Uno dei luoghi più affascinanti da raggiungere partendo da Portofino è l’Abbazia di San Fruttuoso, situata in una baia nascosta e accessibile solo a piedi o in barca. Questo antico monastero benedettino, fondato nel X secolo, è incorniciato da montagne verdi e acque cristalline. L’abbazia è famosa per il Cristo degli Abissi, una statua sommersa nelle acque antistanti, posizionata a circa 15 metri di profondità e visitabile con immersioni subacquee. All'interno dell'abbazia, si possono esplorare antichi chiostri, tombe nobiliari e una piccola chiesa.
Anche se Portofino non ha spiagge ampie come altre località della Riviera Ligure, il borgo è circondato da piccole baie e calette nascoste.
Spiaggia di Paraggi: situata tra Portofino e Santa Margherita Ligure, questa piccola baia è famosa per le sue acque turchesi e limpide. Paraggi è una delle spiagge più esclusive della zona, con stabilimenti balneari e sabbia fine.
Cala dell’Oro: situata lungo il sentiero che porta a San Fruttuoso, questa caletta è una riserva marina protetta. È accessibile solo via mare, ed è un luogo perfetto per fare snorkeling e immersioni subacquee, grazie alla straordinaria biodiversità dei suoi fondali.
Portofino è famosa anche per le sue boutique di lusso, dove si trovano i marchi più prestigiosi della moda internazionale. Passeggiando per le strade del borgo, si incontrano gioiellerie, negozi di design e boutique di alta moda, che attraggono visitatori da tutto il mondo.
La gastronomia ligure è protagonista nei ristoranti e nelle trattorie di Portofino, dove è possibile gustare piatti tipici come trofie al pesto, focaccia genovese e piatti di pesce fresco. Tra i piatti da provare ci sono anche la farinata di ceci e il pesce alla ligure, accompagnati da vini locali come il Vermentino e il Pigato.
Portofino è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Da Santa Margherita Ligure, è possibile arrivare a Portofino in autobus o con un piacevole tragitto in barca. Durante l’estate, molti traghetti collegano Portofino con altre località della Riviera Ligure, come Rapallo e Genova. Tuttavia, essendo un borgo esclusivo e protetto, l’accesso in auto è limitato, ed è consigliabile parcheggiare a Santa Margherita e proseguire a piedi o in autobus.
Rapallo è un centro balneare di fama internazionale, ideale sia per l’estate sia per l’inverno. Questa città offre un ricco entroterra con attrazioni storiche, come i resti del monastero cistercense del XIII secolo, situato nella Valle Christi. Tra le altre attrazioni, spiccano il Romitaggio di San Tommaso, costruzione romanica del XII secolo circondata da uliveti, e l’antico lebbrosario di San Lazzaro, che conserva affreschi del XII secolo. Inoltre, nei pressi di Rapallo, è possibile osservare ancora un tratto della strada romana consolare Aurelia, testimone della lunga storia della regione.
Chiavari è nota per i suoi antichi portici, che si estendono per circa due chilometri lungo le vie del centro, offrendo riparo e ospitando negozi caratteristici. Questa città, con un centro balneare moderno e attrezzato, è perfetta per chi vuole combinare mare e passeggiate culturali. Esplorare Chiavari significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra botteghe storiche e scorci caratteristici.
Pegli, un tempo località balneare di riferimento, oggi è un vivace sobborgo di Genova che gode di un clima mite durante l’inverno. Tra le attrazioni principali vi è Villa Durazzo Pallavicini, con un parco magnifico progettato dall’architetto genovese Michele Canzio nel XIX secolo. Questo parco ospita strutture scenografiche come la cappella gentilizia, il tempietto di Diana immerso in un piccolo lago, un ponticello in stile cinese e misteriose grotte artificiali. Ogni angolo del parco è studiato per sorprendere i visitatori, rendendo Villa Durazzo Pallavicini una meta imperdibile per gli appassionati di architettura e natura.
Villa Doria, altra importante costruzione cinquecentesca, ospita oggi un Museo Navale. Qui si possono ammirare circa 70 modellini di navi storiche, antichi cannoni, armature e mappamondi. Tra i pezzi di maggior rilievo ci sono le riproduzioni delle tre caravelle di Colombo.
Non lontano da Portofino, Santa Margherita Ligure è una località elegante, nota per i suoi palazzi colorati e le ville storiche. La città offre una lunga passeggiata a mare e una splendida spiaggia, oltre a giardini curati e ville signorili che testimoniano l’antico splendore di questa località. Santa Margherita è perfetta per chi cerca un soggiorno di relax, con ristoranti raffinati e boutique di lusso.
Sestri Levante è famosa per la Baia del Silenzio, un piccolo angolo di paradiso con acque cristalline e spiagge incantevoli. Questo luogo ha ispirato poeti e artisti e oggi offre una cornice perfetta per chi cerca una giornata rilassante al mare. La Baia delle Favole, poco distante, è altrettanto suggestiva e ideale per lunghe passeggiate sulla sabbia. Sestri Levante è una tappa immancabile per chi visita la provincia di Genova e vuole godere della bellezza naturale della Liguria.
Recco, famosa in tutta Italia per la focaccia al formaggio, è una tappa obbligata per i buongustai. Questa specialità, preparata con una ricetta antica, è un piatto da assaporare nei numerosi ristoranti locali. Oltre alla gastronomia, Recco offre un bel litorale e un’atmosfera tipica di borgo ligure, perfetta per una sosta piacevole e gustosa.
La provincia di Imperia, situata nell'estremo ponente ligure, è un mix di borghi medievali, spiagge incantevoli, colline fiorite e monumenti storici. Questa regione affascina con la sua atmosfera tranquilla e i suoi scenari pittoreschi, che vanno oltre la città di Imperia stessa. Ecco un itinerario per scoprire i principali punti di interesse della provincia, passando da Sanremo a Ventimiglia e immergendosi nella bellezza autentica della Riviera dei Fiori.
A pochi chilometri dal mare, Taggia è una cittadina storica dall’atmosfera antica, circondata da un anfiteatro di colline verdi e uliveti. Taggia conserva l’aspetto medievale e offre un ricco patrimonio artistico, che si manifesta nelle chiese, nei palazzi e nelle mura storiche.
Sanremo, affacciata sul Mar Ligure, è una delle città più iconiche della Liguria e rappresenta una delle principali mete turistiche d'Italia. Conosciuta come la “Città dei Fiori” per le sue rinomate coltivazioni di fiori e come sede del Festival della Canzone Italiana, Sanremo è una località che unisce eleganza, cultura, divertimento e bellezze naturali.
Il centro storico di Sanremo, chiamato “La Pigna” per la sua struttura intricata e arroccata che ricorda una pigna, è un labirinto di vicoli, scalinate e archi che trasportano i visitatori in un'atmosfera medievale unica. Questo quartiere, arroccato su una collina, conserva l’autenticità della Sanremo antica e offre scorci affascinanti a ogni angolo.
Le Vie Medievali: passeggiando tra le stradine della Pigna, si trovano antichi portali, case in pietra e botteghe artigianali. Le viuzze strette e le ripide scalinate creano un’atmosfera suggestiva, quasi da casbah nord-africana, dove il tempo sembra essersi fermato.
Santuario della Madonna della Costa: situato nella parte alta della Pigna, questo santuario risalente al XVII secolo offre una vista spettacolare sulla città e sulla costa. La chiesa, con la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati, è un punto di riferimento spirituale e artistico della città.
Giardini Regina Elena: al termine della visita alla Pigna, i Giardini Regina Elena offrono un'oasi di verde e un panorama unico sul mare e sul centro storico. Ideali per una sosta rilassante, questi giardini sono perfetti per ammirare Sanremo dall’alto.
Inaugurato nel 1905, il Casinò di Sanremo è uno dei casinò più antichi d'Italia e rappresenta un simbolo della città. Questo imponente edificio in stile liberty è uno dei principali punti di riferimento per chi visita Sanremo ed è frequentato sia dagli appassionati di gioco che da chi ama l’atmosfera mondana.
L’Edificio Storico: il Casinò di Sanremo è caratterizzato da un'architettura elegante e sontuosa, con decorazioni raffinate che riflettono il fascino della Belle Époque. L’interno è altrettanto affascinante, con sale decorate, grandi lampadari e arredi di lusso.
Eventi e Manifestazioni: oltre al gioco, il casinò ospita regolarmente eventi culturali, spettacoli, concerti e mostre d’arte, che rendono questo luogo un centro di intrattenimento a 360 gradi. È una meta perfetta anche per chi non gioca, ma desidera immergersi in un ambiente elegante e storico.
Sanremo è indissolubilmente legata al Festival della Canzone Italiana, il più importante evento musicale del Paese, che si svolge ogni anno presso il Teatro Ariston. Fondato negli anni '50, il festival ha reso Sanremo famosa in tutto il mondo e continua ad attrarre migliaia di visitatori e appassionati di musica.
Teatro Ariston: questo teatro, situato nel centro di Sanremo, è una tappa imperdibile per i fan della musica italiana. Anche quando il festival non è in corso, il teatro ospita numerosi eventi culturali, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.
Sanremo Musicale: il festival si svolge solitamente a febbraio e trasforma la città in un centro vivace di incontri, concerti e celebrazioni. Durante il festival, le strade di Sanremo si riempiono di visitatori, eventi collaterali e spettacoli dal vivo, creando un'atmosfera di festa unica.
Sanremo ospita alcune delle ville più belle della Liguria, come Villa Nobel e Villa Ormond, entrambe circondate da splendidi giardini e aperte al pubblico.
Villa Nobel: questa villa fu l’ultima residenza di Alfred Nobel, inventore della dinamite e fondatore del Premio Nobel. Oggi la villa è un museo dedicato alla vita e al lavoro dello scienziato svedese e ospita mostre permanenti e temporanee. La villa è circondata da un giardino botanico con piante esotiche, che offre un luogo tranquillo per passeggiate e momenti di relax.
Villa Ormond: questa elegante villa, costruita nel XIX secolo, è circondata da uno dei giardini più belli di Sanremo. I Giardini di Villa Ormond ospitano una grande varietà di piante mediterranee e tropicali e sono abbelliti da fontane, statue e vialetti ombreggiati. La villa è anche sede di eventi culturali e rappresenta un’importante tappa per chi visita la città.
Sanremo è una meta perfetta anche per chi cerca il mare. La città offre un lungomare affascinante e diverse spiagge dove rilassarsi e godersi il sole della Liguria.
Lungomare Italo Calvino: questa passeggiata lungo il mare è un luogo perfetto per camminare, fare jogging o semplicemente ammirare il panorama. Il lungomare è circondato da palme e fiori, simbolo della “Città dei Fiori,” ed è punteggiato di bar e ristoranti.
Spiagge di Sanremo: la città offre diverse spiagge attrezzate, con stabilimenti balneari e lidi di ciottoli o sabbia. Le spiagge più famose includono la Spiaggia dei Tre Ponti, popolare tra i surfisti, e la Spiaggia di Bussana, con una tranquilla atmosfera familiare.
Sanremo è nota in tutta Europa per la produzione di fiori e ospita un importante Mercato dei Fiori, che si tiene ogni giorno. Questo mercato è una tappa imperdibile per chi ama la natura e desidera scoprire le specie di fiori coltivate in questa regione.
Mercato dei Fiori di Valle Armea: situato nella frazione di Valle Armea, il mercato è uno dei principali centri di distribuzione di fiori in Europa. I visitatori possono ammirare una vasta gamma di fiori freschi, dai garofani alle rose, fino alle orchidee e ai tulipani, coltivati nelle serre di Sanremo.
Festival dei Fiori: in occasione del Carnevale di Sanremo, la città celebra il Festival dei Fiori, una manifestazione colorata con carri allegorici decorati con migliaia di fiori. Questo evento attira turisti e locali per festeggiare insieme l'arrivo della primavera in un tripudio di colori e profumi.
Per gli amanti dello sport e della natura, Sanremo offre la Pista Ciclabile del Ponente Ligure, che si estende per oltre 24 chilometri lungo la costa. La pista è realizzata su una vecchia ferrovia dismessa e offre panorami spettacolari sul mare e sulle spiagge della Riviera Ligure.
Percorsi e Noleggio Bici: lungo il percorso, è possibile noleggiare biciclette o fare una passeggiata. La pista attraversa borghi pittoreschi come Ospedaletti, Arma di Taggia e Riva Ligure, offrendo una panoramica della costa ligure tra mare e colline.
Aree di Sosta e Ristoro: lungo la pista sono presenti punti di ristoro e aree attrezzate, ideali per una pausa. È un percorso perfetto per una giornata all’aria aperta, adatto a famiglie, ciclisti e appassionati di trekking.
Bordighera è una cittadina incantevole, famosa per il suo clima mite, le palme e la produzione di fiori. Le sue ville eleganti, i giardini rigogliosi e le strade tranquille la rendono una meta perfetta per chi cerca un po’ di relax e un'atmosfera d’altri tempi.
Ventimiglia, situata al confine con la Francia, è una città di confine che unisce storia, cultura e panorami mozzafiato. È famosa per il mercato dei fiori e per le sue antiche chiese e rovine romane.
A pochi chilometri da Ventimiglia, Dolceacqua è uno dei borghi medievali più suggestivi della provincia di Imperia. Caratterizzato dal famoso ponte a schiena d'asino, Dolceacqua incanta i visitatori con le sue case di pietra, le stradine acciottolate e il castello che domina il borgo.
Apricale è un piccolo borgo medievale situato nell’entroterra, circondato da uliveti e boschi. Questo villaggio incantato è famoso per la sua struttura a terrazze e per la sua atmosfera autentica.
Cervo è uno dei borghi più belli d’Italia, affacciato sul mare e famoso per la sua atmosfera artistica e culturale.
La provincia di La Spezia è una terra ricca di borghi incantevoli, paesaggi costieri e luoghi storici che rendono questa zona della Liguria una meta affascinante per i visitatori. Da Levanto, vivace borgo marinaro, agli iconici borghi delle Cinque Terre e le bellezze di Portovenere, esploriamo cosa rende unica la provincia di La Spezia e quali sono i luoghi imperdibili per chi vuole scoprire la sua autenticità.
Situata in una baia protetta, Levanto è un antico borgo marinaro che oggi si presenta come un animato centro balneare e stazione climatica. Grazie alla posizione riparata dai venti e alla lussureggiante vegetazione delle colline circostanti, Levanto è un luogo ideale per chi cerca mare e tranquillità, ma anche un po’ di storia.
Lerici è un’elegante cittadina balneare situata nel Golfo dei Poeti, un luogo che ha ispirato poeti e scrittori nel corso dei secoli. Con il suo castello medievale, le spiagge e le stradine caratteristiche, Lerici è una destinazione perfetta per una giornata di mare e cultura.
Sarzana è un importante centro storico situato nell’entroterra, noto per il suo patrimonio medievale e per le tradizioni artigianali. Questo borgo, ricco di fascino e cultura, è perfetto per chi cerca una pausa dal mare e vuole immergersi nella storia della Liguria.
Deiva Marina è un altro borgo marinaro della provincia di La Spezia, apprezzato per le sue spiagge e per i sentieri escursionistici che conducono alle Cinque Terre. Situato in una baia tranquilla, Deiva Marina è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del mare e della natura.
Bonassola è un piccolo borgo di pescatori situato tra Levanto e Framura. Conosciuta per la sua atmosfera tranquilla e le sue spiagge di ciottoli, Bonassola è una destinazione perfetta per chi cerca pace e bellezza naturale.
La provincia di Savona è famosa per la sua bellezza naturale, i borghi storici, le spiagge incantevoli e le tradizioni che rendono unica questa zona della Liguria. Esplorare questa provincia significa immergersi in un territorio ricco di storia e cultura, dove ogni borgo racconta una storia. Da Alassio a Finale Ligure, fino ad Albenga, scopriamo i luoghi imperdibili di questa zona.
Alassio è una delle località balneari più frequentate della Riviera Ligure, nota per il suo clima mite, le spiagge e la vivace vita mondana. La città è una destinazione turistica ideale per chi cerca relax e divertimento.
Finale Ligure è una delle gemme della Riviera di Ponente, in Liguria, famosa per le sue splendide spiagge, il borgo medievale perfettamente conservato e le opportunità di escursioni in mezzo alla natura. La città si divide in tre frazioni principali: Finale Marina (affacciata sul mare), Finale Pia (anch'essa vicina alla costa) e Finalborgo (una perla medievale situata nell'entroterra), ciascuna con un carattere unico. Finale Ligure è ideale per chi cerca una vacanza che combina mare, cultura e avventura all’aria aperta.
Finale Marina è la parte più turistica di Finale Ligure, famosa per le sue ampie spiagge sabbiose e per il lungomare costellato di palme. Questa zona è perfetta per chi cerca relax al mare e una vivace vita notturna, con numerosi ristoranti, bar e locali.
Spiaggia di Finale Ligure: la spiaggia principale è una delle più grandi della zona ed è attrezzata con stabilimenti balneari e tratti liberi. Il mare è limpido e la spiaggia, di sabbia dorata, è adatta anche per famiglie con bambini.
Lungomare di Finale Marina: la passeggiata sul lungomare offre viste spettacolari sul Mediterraneo ed è il luogo ideale per una passeggiata serale. Il lungomare è fiancheggiato da palme, panchine e piccoli giardini, con numerosi caffè e gelaterie dove fermarsi per una sosta.
Finale Pia è una zona più tranquilla rispetto a Finale Marina, ma altrettanto affascinante. Situata poco più a est, Finale Pia conserva l'atmosfera di un antico borgo marinaro ed è una meta ideale per chi cerca una spiaggia meno affollata.
Spiagge di Finale Pia: questa zona offre diverse spiagge di ciottoli, più appartate e tranquille.
Basilica di San Giovanni Battista: situata vicino alla costa, questa chiesa del XVII secolo è un esempio significativo di architettura barocca ligure. Al suo interno si possono ammirare decorazioni eleganti e affreschi che meritano una visita.
Finalborgo è senza dubbio uno dei borghi medievali più belli d’Italia e una tappa imperdibile per chi visita Finale Ligure. Situato a circa due chilometri nell'entroterra, Finalborgo conserva intatto il fascino dell’antico borgo fortificato, con mura medievali e stretti vicoli in pietra.
Centro Storico di Finalborgo: passeggiare tra le strade di Finalborgo è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le stradine acciottolate sono fiancheggiate da edifici storici e palazzi nobiliari, molti dei quali risalenti al Medioevo e al Rinascimento.
Chiesa di San Biagio: questa chiesa, costruita nel XVII secolo, è uno dei principali edifici religiosi di Finalborgo. La chiesa ospita un prezioso polittico di Oddone Pascio e altre opere d'arte sacra.
Porta Reale e Porta Testa: queste sono le principali porte di accesso al borgo e sono ottimi esempi di architettura difensiva medievale. Le porte sono ancora ben conservate e offrono un’impressione autentica della città fortificata.
Castel Gavone: situato su una collina sopra il borgo, il castello medievale di Castel Gavone era un’importante fortezza difensiva. Anche se in parte in rovina, il castello offre viste spettacolari su Finalborgo e sulla valle circostante.
Il Parco Naturale Regionale di Finale è una delle principali attrazioni per gli amanti della natura e dell'escursionismo. Questa vasta area naturale offre una rete di sentieri immersi tra boschi, falesie, grotte e formazioni rocciose spettacolari. È una destinazione ideale per chi cerca avventure all’aria aperta, tra trekking, arrampicata e mountain bike.
Grotta dell'Arma delle Manie: questa grotta preistorica, situata sull'altopiano delle Manie, è un sito archeologico di grande rilevanza e offre testimonianze di insediamenti umani risalenti a migliaia di anni fa.
Arrampicata a Finale Ligure: Finale è considerata una delle migliori destinazioni d’Europa per l’arrampicata sportiva, grazie alle sue numerose falesie calcaree che offrono percorsi di vari livelli di difficoltà. Gli appassionati di arrampicata trovano a Finale un vero paradiso.
Mountain Bike: i sentieri del parco sono ideali anche per gli appassionati di mountain bike, con percorsi che si snodano tra la macchia mediterranea, le colline e le falesie, offrendo panorami mozzafiato.
Il Museo Archeologico del Finale, situato nel Complesso di Santa Caterina a Finalborgo, è una tappa culturale di grande interesse per chi visita la zona. Il museo racconta la storia del territorio attraverso reperti che vanno dalla preistoria all'epoca romana.
Reperti Preistorici e Romani: il museo conserva utensili, ceramiche, fossili e altri oggetti che raccontano la storia del Finalese e le antiche civiltà che hanno abitato la zona.
Esposizioni e Eventi: oltre alle collezioni permanenti, il museo ospita mostre temporanee e attività didattiche, offrendo un’esperienza culturale interattiva per adulti e bambini.
A pochi chilometri da Finale Ligure, le Grotte di Borgio Verezzi sono un vero gioiello naturale. Queste grotte carsiche, scoperte nel 1933, offrono un viaggio sotterraneo tra stalattiti, stalagmiti e formazioni calcaree uniche nel loro genere.
Visite Guidate: le grotte possono essere visitate solo tramite tour guidati, che permettono di esplorare le varie sale riccamente decorate da stalattiti e stalagmiti di ogni forma e colore. Il percorso dura circa un'ora e regala uno spettacolo naturale affascinante.
La Sala del Laghetto: una delle attrazioni principali è un laghetto sotterraneo dalle acque limpide, che riflette le formazioni calcaree circostanti, creando un’atmosfera magica.
Albenga è una cittadina ricca di storia e cultura, situata su una vasta pianura. Albenga è nota per le sue torri medievali, che svettano sopra il centro storico e conferiscono alla città un fascino particolare. È anche un importante centro agricolo, famoso per la produzione di ortaggi e frutta.
Varigotti è una frazione di Finale Ligure famosa per le sue spiagge e per il suo antico borgo di pescatori. Questo piccolo villaggio si distingue per le case color pastello che si affacciano direttamente sul mare, creando uno scenario da cartolina.
Noli è un antico borgo marinaro che conserva intatta la sua atmosfera medievale. In passato, Noli era una delle Repubbliche Marinare d’Italia e ancora oggi sono visibili le tracce del suo prestigioso passato.
Laigueglia è un piccolo borgo di pescatori situato tra Alassio e Andora. Con le sue spiagge di sabbia fine e il centro storico affascinante, Laigueglia è una meta ideale per chi cerca un’atmosfera tranquilla e romantica.
Bergeggi è famosa per il suo mare e per la Riserva Naturale Regionale di Bergeggi, che include anche l’Isola di Bergeggi, un piccolo isolotto situato di fronte alla costa. Bergeggi è una meta ideale per gli amanti della natura e delle immersioni.
Un percorso lineare da Ventimiglia a La Spezia che tocca i borghi e le città chiave che hai descritto: Bordighera, Sanremo, Taggia, Dolceacqua, Apricale, Cervo, Alassio, Albenga, Finale Ligure (Finale Marina, Finale Pia, Finalborgo), Varigotti & Noli, Pegli, Nervi, Recco, Camogli, Santa Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Sestri Levante, Deiva Marina, Bonassola, Levanto, Cinque Terre, Lerici, Tellaro, Sarzana.
Nota: il tracciato è volutamente compatto (waypoints chiave). Per tap extra (Taggia, Apricale, Varigotti, Noli, Pegli, Recco, Deiva, Bonassola, Levanto, Tellaro, Cinque Terre complete) aggiungili come fermate intermedie in Maps.