You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Bosnia ed Erzegovina


Dati generali

  • Fuso orario
  • Stessa ora dell'Italia
  • Dominio di primo livello
  • .ba
  • Ordinamento
  • Repubblica semipresidenziale
  • Città principali
  • Sarajevo, Banja Luka, Mostar, Zenica, Tuzla, Bihac.
  • Superficie
  • 51.129 km²
  • popolazione
  • 3.300.000 abitanti circa.
  • religioni
  • Cattolica, ortodossa, mussulmana.
  • densità
  • 64,54 ab./ km²
  • Lingua Ufficiale
  • Bosniaco.
  • Prefisso telefonico Bosnia
  • +387
  • Documenti di viaggio
  • Passaporto o carta d'identità con 3 mesi di validità residua. Visto non richiesto per soggiorni inferiori ai 90 giorni.
  • Valuta Bosnia
  • Marco Bosniaco 1 euro = 1,95 BAM 11.2023

  • monete e banconote in circolazione


Aspetto fisico

La Bosnia Erzegovina è uno stato dell'Europa centrale, e confina con: Croazia, Serbia, Montenegro. Ha solo un piccolo tratto di costa di pochi chilometri, che si affacciano su mar Adriatico. Il doppio nome si riferisce alle due principali regioni storiche del Paese, la Bosnia, che comprende la sezione settentrionale, e l’Erzegovina, quella meridionale. Completamente montuoso, il territorio della Bosnia-Erzegovina comprende un ampio tratto delle Alpi Dinariche con una serie di catene culminanti spesso oltre i 2.000 m d’altezza (massima cima è il Veliki Vitao, 2.386 m, al confine con il Montenegro). La regione dell'Erzegovina si distigue per i suoi rilievi di modesta elevazione, si alternano con valli, alcune delle quali misurano varie decine di chilometri. A differenza dell'Erzegovina, il territorio della Bosnia è caratterizzato da rilievi collinosi ricoperti da foreste ricche di vegetazione. Il nord della regione è caratterizzato invece dalle ampie e fertili pianure che si estendono sulla riva destra della Sava.


Idrografia

Il fiume più importante della regione è la Neretva, che sfocia nell'Adriatico dopo aver attraversato la città di Mostar. Gli affluenti della Sava sono i fiumi più importanti del paese, tra i quali dobbiamo ricordare l'Una, la Bosna (da cui ha preso il nome la regione) e la Orina.


Clima

Il clima, di tipo continentale con inverni rigidi e piovosi, ed estati calde e secce, con notevoli influenze dei fattori altimetrici. Solo nella valle della Neretva, che beneficia degli influssi del mare, è più mite. Le precipitazioni, particolarmente abbondanti sui versanti adriatici, con valori non di rado superiori ai 1.500-2.500 mm annui e concentrate in prevalenza nei mesi invernali, tendono a diminuire nelle zone più interne, settentrionali (valle della Sava), dove si ridistribuiscono in autunno e in primavera, con valori medi annui che si mantengono attorno ai 1.000 mm.


Pubblicità