You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Bismarck (Dakota del Nord): cosa vedere, storia e attrazioni principali


Bismarck, capitale del Dakota del Nord, è una città sorprendente dove storia, cultura e natura convivono in perfetta armonia. Tra edifici Art Déco, musei innovativi, parchi storici e tradizioni dei nativi americani, offre esperienze autentiche e panorami sconfinati. Ecco cosa vedere a Bismarck per scoprire il cuore autentico del Grande Nord americano.


Bismarck: Cuore Dorato del Dakota del Nord

Bismarck, capitale del Dakota del Nord, è una città che combina storia, cultura e industria in un mix unico e affascinante. Situata nella contea di Burleigh e adagiata sulle rive del maestoso fiume Missouri, rappresenta un punto di equilibrio tra la natura sconfinata delle Grandi Pianure e la vitalità di un moderno centro urbano. Il suo ruolo di capitale statale la rende un importante fulcro politico, amministrativo ed economico, ma anche un luogo sorprendentemente accogliente e vivibile, dove la qualità della vita è elevata e il senso di comunità profondo.

Posizione e Geografia

Bismarck sorge nel cuore geografico del Dakota del Nord, lungo la sponda orientale del Missouri, che ne ha segnato lo sviluppo fin dai tempi pionieristici. La sua posizione centrale la rende un naturale crocevia tra est e ovest dello stato, oltre che un punto di accesso strategico verso le vaste aree agricole e i territori naturali del bacino del Missouri. I paesaggi circostanti, caratterizzati da dolci colline, praterie dorate e cieli sconfinati, conferiscono alla città un fascino tipicamente “great plains”. Questa posizione, oltre a garantire splendidi panorami, offre anche opportunità di svago e turismo fluviale lungo i parchi e le riserve naturali che costeggiano il fiume.

Urbanistica e Vita Cittadina

Dal punto di vista urbanistico, Bismarck si distingue per un impianto ordinato e funzionale, tipico delle città statunitensi di medie dimensioni nate nella seconda metà del XIX secolo. Il centro cittadino è dominato dal Campidoglio del Dakota del Nord, un grattacielo in stile Art Deco che rappresenta il cuore amministrativo dello stato e uno dei simboli più riconoscibili della città. Attorno a esso si sviluppano quartieri residenziali tranquilli, aree commerciali moderne e ampi spazi verdi. La pianificazione urbana punta sulla qualità degli spazi pubblici, sulla facilità di spostamento e sulla sostenibilità, con numerosi parchi e piste ciclabili che collegano le diverse zone.

Negli ultimi decenni Bismarck ha visto una crescita costante, accompagnata da una riqualificazione del suo waterfront e del distretto storico. Lungo la Main Avenue si alternano edifici d’epoca, locali culturali e ristoranti, creando un’atmosfera piacevolmente vivace, senza perdere il senso di calma e sicurezza tipico delle comunità del Midwest.

Clima e Atmosfera

Il clima di Bismarck è continentale, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi ma calde e soleggiate. Le temperature invernali possono scendere spesso sotto lo zero, con abbondanti nevicate che trasformano la città in un paesaggio da cartolina. In estate, invece, il termometro supera facilmente i 25°C, rendendo piacevoli le attività all’aperto, come escursioni, gite fluviali e festival. La primavera e l’autunno, seppur brevi, offrono scenari spettacolari grazie ai colori mutevoli delle praterie e alla luce limpida tipica delle pianure americane.

Questa combinazione di clima, paesaggi e armonia urbanistica conferisce a Bismarck un’identità precisa: una capitale luminosa e accogliente, dove la modernità convive con la tradizione, e dove la natura del Missouri continua a scandire il ritmo di una vita cittadina serena ma dinamica. È una città che sorprende per equilibrio e autenticità, incarnando appieno lo spirito del Dakota del Nord.


Storia di Bismarck

Fondata nel 1872 come accampamento militare, Bismarck nacque per proteggere i viaggiatori, i coloni e i lavoratori della Northern Pacific Railroad dalle incursioni e dagli attacchi dei nativi americani e dei banditi che ancora popolavano le Grandi Pianure. In origine, la città portava il nome di Edwinton, in onore dell’ingegnere Edwin Ferry Johnson, figura di spicco nella costruzione della ferrovia. Tuttavia, nel 1873, per volontà del segretario della compagnia ferroviaria, venne ribattezzata Bismarck, in omaggio al celebre cancelliere tedesco Otto von Bismarck.
L’obiettivo era chiaro: attirare investimenti e coloni tedeschi, in un periodo in cui l’immigrazione proveniente dall’Europa centrale stava trasformando il volto del Midwest.

La fortuna della città cambiò rapidamente nel 1874, quando la scoperta dell’oro nelle Black Hills del vicino Dakota del Sud portò a un’improvvisa espansione economica e demografica. Bismarck divenne un centro vitale di approvvigionamento e trasporto per minatori, commercianti e avventurieri diretti verso i giacimenti auriferi.
Le strade polverose si riempirono di carri, le locande di mercanti e militari, e la città assunse in breve tempo un ruolo centrale nel commercio e nelle comunicazioni della regione.

Nel 1883, la città ottenne un riconoscimento politico di grande importanza: fu proclamata capitale del Territorio del Dakota, e quando nel 1889 il territorio venne diviso in due stati distinti, Bismarck divenne ufficialmente la capitale del Dakota del Nord, mantenendo da allora questo ruolo.

Non va dimenticato l’aspetto militare della sua storia. Poco a sud della città sorgeva il Fort Abraham Lincoln, un avamposto strategico lungo il Missouri. Qui prestò servizio il tenente colonnello George Armstrong Custer, figura leggendaria della frontiera americana, che partì proprio da questo forte nel 1876 per la sua ultima spedizione, culminata nella tragica battaglia di Little Bighorn.
Oggi il sito è stato trasformato in un parco storico statale, visitabile con ricostruzioni fedeli delle strutture originali e percorsi dedicati alla memoria dei soldati e delle tribù native coinvolte.

Con il passare del tempo, Bismarck ha continuato a evolversi come centro politico, economico e culturale, mantenendo un legame profondo con le sue radici di frontiera e il suo spirito pionieristico.

Le Attrattive di Bismarck: Tra Storia, Cultura e Natura

Bismarck, capitale luminosa del Dakota del Nord, offre una sorprendente varietà di attrazioni che combinano storia, cultura, natura e spirito del Midwest americano. Da imponenti edifici Art Déco a parchi storici, da musei d’avanguardia a riserve native di profonda valenza spirituale, la città rappresenta una sintesi perfetta tra modernità e tradizione. Visitare Bismarck significa scoprire il cuore autentico delle Grandi Pianure, dove il fiume Missouri incontra la storia degli Stati Uniti.

1. North Dakota State Capitol – Il “Grattacielo della Prateria”

Simbolo indiscusso della città, il North Dakota State Capitol domina lo skyline di Bismarck con la sua torre di 19 piani in stile Art Déco. Costruito nel 1933 dopo che un incendio distrusse il precedente edificio, questo elegante grattacielo fu soprannominato “Skyscraper on the Prairie” per il suo aspetto slanciato e moderno. Progettato dagli architetti Joseph Bell DeRemer e W.F. Kurke, rappresenta una rara fusione tra funzionalità amministrativa e bellezza architettonica.

L’edificio ospita gli uffici del governatore, la camera legislativa e numerosi dipartimenti statali. Il suo design minimalista, arricchito da dettagli geometrici e materiali pregiati, è una testimonianza della sobrietà e della solidità del Midwest. Dalla sommità si gode una vista spettacolare sulla città e sulla vallata del Missouri, mentre i giardini circostanti offrono sentieri, sculture e spazi verdi perfetti per una passeggiata rilassante. Nei mesi estivi, il prato antistante diventa teatro di eventi pubblici e cerimonie ufficiali.

2. North Dakota Heritage Center & State Museum – Il Cuore Culturale dello Stato

Adiacente al Capitol, il North Dakota Heritage Center & State Museum rappresenta la principale istituzione museale dello stato e una tappa imperdibile per chi desidera comprendere la storia del Dakota del Nord in tutta la sua ampiezza. Rinnovato e ampliato nel 2014, il museo propone un percorso immersivo che attraversa milioni di anni, dalla formazione geologica alle più recenti trasformazioni sociali ed economiche.

Mostre e Gallerie Tematiche

  • Adaptation Gallery: Geologic Time – Un viaggio nel tempo profondo che racconta la nascita del paesaggio delle Grandi Pianure. Fossili di dinosauri, diorami e modelli interattivi illustrano l’evoluzione naturale della regione.
  • Innovation Gallery: Early Peoples – Un affascinante sguardo sui popoli indigeni che abitarono il territorio per secoli. Gli artefatti dei Mandan, Hidatsa e Arikara rivelano una cultura complessa e raffinata, radicata nella relazione con la terra e i cicli stagionali.
  • Inspiration Gallery: Yesterday and Today – Dalla colonizzazione europea alla vita moderna, questa galleria mostra l’adattamento delle comunità rurali, l’espansione agricola e la crescita industriale del Dakota del Nord.

Il museo ospita inoltre mostre temporanee di alto livello dedicate all’arte, alla scienza e alla cultura nativa, oltre a un centro educativo per bambini e famiglie. Le sue installazioni multimediali e gli spazi didattici rendono la visita un’esperienza coinvolgente e dinamica.

Eventi e Attività

Durante tutto l’anno il museo organizza conferenze, laboratori e workshop rivolti a studenti, studiosi e appassionati di storia. Gli eventi stagionali, come il North Dakota Archaeology Fair o il Family Day, offrono un’occasione per avvicinarsi alla cultura locale in modo partecipativo. Il museo, con la sua architettura moderna e luminosa, è oggi considerato una delle istituzioni più innovative del Midwest.

3. Fort Abraham Lincoln State Park – Dove Rivive la Frontiera

Attraversando il ponte Memorial Bridge e seguendo la sponda occidentale del Missouri si giunge al Fort Abraham Lincoln State Park, uno dei luoghi più significativi della storia militare e culturale del Dakota del Nord. Qui, nel 1870, fu stabilito un avamposto difensivo destinato a proteggere i coloni dalle tensioni con le tribù native. Il forte fu comandato dal tenente colonnello George Armstrong Custer, che partì da queste stesse rive per la sua ultima spedizione verso Little Bighorn nel 1876.

Oggi il sito è stato ricostruito con grande fedeltà e trasformato in un parco statale di notevole valore educativo. Le case degli ufficiali, le barracche dei soldati e il quartier generale di Custer sono stati riprodotti con attenzione filologica, offrendo ai visitatori un tuffo realistico nel passato dell’Ottocento americano.

On-A-Slant Village

All’interno del parco si trova anche l’On-A-Slant Village, ricostruzione accurata di un antico insediamento della tribù Mandan. Le caratteristiche “earthlodges”, abitazioni di terra e legno, mostrano come le comunità indigene vivevano in armonia con l’ambiente circostante. I visitatori possono entrare nelle capanne, osservare utensili tradizionali e assistere a dimostrazioni culturali.

Natura e Sentieri

Il parco offre più di 10 chilometri di sentieri escursionistici che attraversano colline erbose e affacci panoramici sul fiume Missouri. Tra i più popolari vi sono il Little Soldier Loop e il Keelboat Trail, ideali per escursioni e birdwatching. In primavera e in autunno, la varietà di colori e la tranquillità del luogo lo rendono perfetto per un’esperienza a contatto diretto con la natura.

4. Dakota Zoo – Un’Oasi per la Fauna del Nord

Il Dakota Zoo, fondato nel 1961, è una delle attrazioni più amate dalle famiglie. Situato lungo le rive alberate del Missouri, ospita oltre 600 animali di 125 specie, provenienti sia dal Nord America che da altre regioni del mondo. Il Bear Hollow, il Wolf Woods e la sezione aviaria con rapaci e pappagalli sono solo alcune delle aree più visitate.

Il petting zoo permette ai bambini di interagire con animali da fattoria, mentre eventi come Boo at the Zoo e Zoo Day animano il calendario con laboratori ed esperienze educative. Il Dakota Zoo è anche un centro attivo nella conservazione delle specie minacciate e nella sensibilizzazione ambientale, rendendolo un esempio virtuoso di turismo sostenibile in ambito urbano.

5. United Tribes International Powwow – Un Incontro di Culture

Ogni settembre, Bismarck si accende di musica, colori e spiritualità con il United Tribes International Powwow, tra i più grandi raduni di nativi americani del Paese. Le competizioni di danza tradizionale, i tamburi cerimoniali e i canti tribali creano un’atmosfera intensa e coinvolgente.

Il mercato artigianale è una vetrina di arte e tradizione, con gioielli, abiti decorati, dipinti e manufatti rituali realizzati a mano. Il powwow non è solo un evento culturale, ma una celebrazione di orgoglio e identità, aperta a tutti coloro che vogliono conoscere e rispettare le culture native americane.

6. Standing Rock Indian Reservation – Storia e Spiritualità dei Sioux

A sud di Bismarck si estende la Standing Rock Indian Reservation, territorio sacro per il popolo Sioux e luogo dove riposa il grande capo Toro Seduto. La riserva ospita centri culturali e musei che raccontano la storia e le lotte dei nativi americani per la difesa delle proprie terre e tradizioni.

Il Sitting Bull Visitor Center permette di approfondire la figura del celebre leader e di partecipare a visite guidate e cerimonie spirituali. I panorami del Missouri e la quiete del luogo ne fanno una tappa di profonda suggestione per chi cerca un contatto autentico con la memoria e la spiritualità delle praterie.

7. Altre Attrazioni da Non Perdere

  • Bismarck Art & Galleries Association – Mostre di artisti locali e nazionali, con eventi stagionali dedicati alla pittura e alla scultura contemporanea.
  • Camp Hancock State Historic Site – Antico avamposto militare del 1872 con museo e locomotiva d’epoca, perfetto per chi ama la storia ferroviaria.
  • Missouri Riverfront Trails – Passeggiate e piste ciclabili panoramiche lungo il fiume, ideali per osservare il tramonto sulle Grandi Pianure.
  • Bismarck Event Center – Fulcro dell’intrattenimento cittadino, ospita concerti, fiere e competizioni sportive durante tutto l’anno.

Consigli Pratici per Visitare Bismarck

Periodo Migliore

Il periodo ideale per visitare Bismarck va da maggio a settembre, quando le temperature sono miti e le giornate lunghe. L’estate è perfetta per escursioni al Fort Lincoln e gite lungo il Missouri, mentre l’autunno offre paesaggi dorati e festival culturali.

Come Muoversi

Il centro di Bismarck è facilmente visitabile a piedi, ma per esplorare i dintorni è consigliato noleggiare un’auto. Le principali attrazioni, come Fort Lincoln e lo zoo, si trovano a breve distanza. La rete stradale è efficiente e poco trafficata.

Dove Dormire e Mangiare

In città si trovano hotel moderni e accoglienti, spesso con vista sul Missouri. Per un’esperienza autentica si possono scegliere bed & breakfast in stile western o lodge immersi nella natura. La gastronomia locale propone piatti tipici del Midwest: bistecche alla griglia, zuppe di bisonte e birre artigianali prodotte localmente.

Esperienze da Non Perdere

  • Salire in cima al State Capitol per ammirare la vista panoramica sulla città e sulle praterie.
  • Partecipare a una cerimonia o a un laboratorio culturale al United Tribes Powwow.
  • Visitare l’On-A-Slant Village per comprendere la cultura Mandan.
  • Assaporare la tranquillità dei tramonti lungo i Missouri Riverfront Trails.

Curiosità

Bismarck è una delle capitali statunitensi con la più alta qualità dell’aria e uno dei tassi di criminalità più bassi del Paese. Inoltre, è una delle poche città del Nord America in cui si possono osservare con frequenza le aurore boreali durante l’inverno.

Bismarck incarna perfettamente l’anima del Dakota del Nord: una città solare, autentica e accogliente, dove la storia incontra la natura e la cultura si fonde con la vita quotidiana. Una meta ideale per chi cerca autenticità, spazi aperti e un contatto diretto con la vera America delle pianure.



Economia e Industria

L’economia di Bismarck riflette l’identità produttiva e pragmatica del Dakota del Nord. Sin dalle sue origini, la città è stata un punto nevralgico per l’agricoltura e il commercio del bestiame, grazie alla fertilità dei terreni circostanti e alla posizione strategica lungo il Missouri. Grano, mais, soia e girasole sono tra i principali prodotti coltivati, mentre l’allevamento bovino e suino continua a rappresentare una componente essenziale della produzione locale.
Il mercato agricolo di Bismarck, insieme alle aziende di trasformazione alimentare e macchinari agricoli, costituisce la base economica storica su cui si è costruita la stabilità della città.

Accanto all’agricoltura, Bismarck ha sviluppato una solida industria manifatturiera. Le fabbriche cittadine producono materiali metallici, stampati, prodotti in acciaio e attrezzature per l’agricoltura e l’estrazione. Queste imprese, di dimensioni prevalentemente medie, garantiscono un importante livello occupazionale e mantengono viva una tradizione di artigianalità industriale che affonda le radici nell’Ottocento.

Negli ultimi decenni, tuttavia, la città ha assistito a una crescita notevole del settore energetico. La vicinanza ai giacimenti di petrolio e gas naturale del Bakken Formation, situati nella parte occidentale dello stato, ha trasformato Bismarck in un centro decisionale e logistico di primo piano. L’aumento delle attività estrattive e la costruzione di infrastrutture energetiche hanno attratto nuovi investimenti, favorendo un boom economico controllato che ha portato a un’espansione dei servizi, della popolazione e delle opportunità lavorative.

Accanto a questi settori tradizionali, la città sta investendo anche in tecnologie pulite, energie rinnovabili e servizi professionali, con l’obiettivo di garantire una crescita sostenibile e diversificata. Oggi Bismarck rappresenta un modello di equilibrio tra radici agricole e innovazione industriale, capace di combinare tradizione, efficienza e resilienza economica.


Arte, Musica e Vita a Bismarck

Bismarck non è soltanto la capitale amministrativa del Dakota del Nord, ma anche un vibrante centro culturale dove musica, arte e vita quotidiana si fondono in un equilibrio perfetto. In questa città immersa nelle Grandi Pianure, la creatività si manifesta in ogni forma: dai concerti sinfonici alle esposizioni d’arte, dalle attività all’aria aperta ai festival che animano le stagioni. Tutto contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e vivace, dove la qualità della vita è tra le più alte del Midwest.

Bismarck-Mandan Symphony Orchestra – Il Cuore Musicale della Città

Fondata nel 1976, la Bismarck-Mandan Symphony Orchestra è una delle istituzioni culturali più importanti del Dakota del Nord. L’orchestra si esibisce regolarmente al Belle Mehus Auditorium, un elegante teatro storico del centro cittadino con acustica eccellente. Le stagioni concertistiche spaziano dalla musica classica di Beethoven e Tchaikovsky alle composizioni contemporanee e alle collaborazioni con artisti locali e internazionali.

Ogni anno, la sinfonica propone eventi tematici come il Holiday Spectacular di Natale e concerti educativi per le scuole, rendendo la musica accessibile a tutta la comunità. La direzione artistica promuove anche progetti innovativi che uniscono musica, teatro e arti visive, contribuendo a mantenere viva la tradizione orchestrale nel cuore delle Grandi Pianure.

Belle Arti e Gallerie – La Bismarck Art & Galleries Association

Le belle arti a Bismarck trovano la loro massima espressione nella Bismarck Art & Galleries Association (BAGA), che da oltre quarant’anni sostiene gli artisti locali e promuove la cultura visiva. La sede ospita regolarmente mostre temporanee, laboratori e incontri che spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla ceramica.

Ogni stagione porta nuove esposizioni di artisti emergenti e affermati del Dakota del Nord e degli stati vicini, creando un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità. Oltre alla BAGA, la città ospita numerosi spazi espositivi indipendenti e studi d’artista aperti al pubblico, dove è possibile acquistare opere originali e partecipare a workshop.

Durante l’estate, il centro si anima con l’evento Downtown Street Fair, che trasforma le vie principali in una grande galleria a cielo aperto, con musica dal vivo, artigianato e cibo locale. È uno dei momenti più rappresentativi dello spirito creativo e comunitario di Bismarck.

Educazione e Sanità – Pilastri della Comunità

La vita a Bismarck è sostenuta da un sistema educativo e sanitario di alto livello, che contribuisce in modo determinante al benessere dei cittadini. Le istituzioni accademiche come il Bismarck State College e l’University of Mary attirano studenti da tutto il Midwest e offrono corsi di laurea e programmi tecnici in discipline che vanno dall’energia all’educazione, dall’economia alla musica.

Il settore sanitario è tra i più avanzati dello stato: il CHI St. Alexius Health e il Sanford Medical Center sono ospedali di riferimento per tutta la regione, con reparti specializzati, ricerca medica e servizi di emergenza di eccellenza. La presenza di queste strutture contribuisce alla reputazione di Bismarck come città sicura e ben organizzata, dove la salute pubblica è una priorità.

Attività Ricreative e Tempo Libero

La natura è parte integrante della vita quotidiana a Bismarck. Il fiume Missouri rappresenta il cuore pulsante della città, offrendo opportunità per pesca, canottaggio, kayak e crociere panoramiche. Durante l’estate, le sue sponde si animano con picnic, concerti all’aperto e attività sportive.

Tra i parchi più frequentati ci sono il Sertoma Park, con le sue aree verdi e piste ciclabili, e il McDowell Dam Recreation Area, ideale per nuotare, fare escursioni o semplicemente rilassarsi al sole. Gli amanti della natura possono anche esplorare i Missouri Riverfront Trails, che collegano i principali spazi verdi cittadini, o partecipare alle attività del Bismarck Parks & Recreation District, che organizza eventi per tutte le età.

Gli inverni rigidi non fermano la voglia di movimento: pattinaggio su ghiaccio, motoslitta e sci di fondo sono attività molto popolari, praticate anche nei parchi urbani. Questo legame costante con la natura contribuisce al forte senso di comunità e di appartenenza che caratterizza gli abitanti di Bismarck.

Qualità della Vita e Comunità

Bismarck è considerata una delle città più vivibili del Midwest. Il costo della vita è moderato, i servizi pubblici sono efficienti e il traffico è minimo rispetto ad altre capitali statunitensi. Le opportunità di lavoro, in crescita nei settori dell’energia, della sanità e dell’istruzione, contribuiscono a un’economia stabile e inclusiva.

La comunità è accogliente e solidale, con un forte spirito civico. I cittadini partecipano attivamente a iniziative culturali e di volontariato, mentre gli eventi annuali come il Downtown Street Fair o il Capital A’Fair celebrano l’identità locale e rafforzano il senso di appartenenza. La combinazione di sicurezza, bellezza paesaggistica e opportunità economiche rende Bismarck un luogo ideale non solo da visitare, ma anche da vivere.


Sicurezza a Bismarck

La sicurezza è uno dei punti di forza di Bismarck e contribuisce in modo determinante alla sua alta qualità della vita. La città vanta uno dei tassi di criminalità più bassi del Dakota del Nord e una costante presenza di forze dell’ordine ben organizzate e integrate nella comunità. Il Bismarck Police Department promuove iniziative di sicurezza partecipata, come i programmi di Neighborhood Watch e gli incontri pubblici di educazione civica.

I quartieri residenziali sono generalmente tranquilli e ben tenuti, con un forte senso di solidarietà tra i residenti. Le aree centrali, comprese quelle attorno al State Capitol e al Downtown District, sono sicure sia di giorno che di sera, grazie all’illuminazione diffusa e alla costante presenza di turisti e cittadini.

Come in ogni città americana, è sempre consigliabile osservare le comuni norme di prudenza, soprattutto nelle ore notturne o nelle zone più periferiche, ma gli episodi di criminalità violenta sono rari. Secondo recenti statistiche, Bismarck si colloca regolarmente tra le capitali statali più sicure degli Stati Uniti.

Questo clima di serenità e fiducia reciproca è uno degli elementi che più colpiscono i visitatori: Bismarck non è soltanto una città ordinata e ospitale, ma anche un luogo in cui ci si può muovere, lavorare e vivere in completa tranquillità.

In sintesi, Bismarck è una città che unisce arte, cultura, natura e sicurezza in un equilibrio raro, offrendo ai suoi abitanti e ai visitatori un’esperienza autentica e armoniosa nel cuore del Nord America.

MAPPA

Numeri utili a Bismarck

Numero per emergenze 911
Ospedali

Central Dakota Hospital Lndry
1300 Industrial Dr
Bismarck, ND 58501 tel. (701) 258-4544
Polizia

Bismarck Police Dept
700 S 9th St
Bismarck, ND 58504 tel. (701) 223-1212

Dati della Città
Abitanti - 72.000 circa
Superficie - 70 Kmq
Prefisso 701