You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Cosa vedere a Catanzaro


Catanzaro, capoluogo della Calabria, è una città che affascina per la sua ricchezza di storia, arte e natura. Nel cuore del centro storico, il Complesso Monumentale San Giovanni offre un viaggio nel passato con la Chiesa di San Giovanni, capolavoro romanico-gotico, e il Museo Archeologico Numismatico Provinciale, che custodisce preziosi reperti della storia calabrese.

Un’altra attrazione imperdibile è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua imponente facciata gotica, gli affreschi che decorano gli interni e una terrazza panoramica da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla città e le montagne circostanti. Per gli amanti della natura, Villa Trieste e il Parco della Biodiversità Mediterranea offrono angoli di pace e bellezza, con sentieri immersi nel verde e spettacolari panorami sul Mar Ionio.

Sul lungomare di Catanzaro Lido, i visitatori possono rilassarsi passeggiando lungo la costa, godendo di spiagge sabbiose e acque cristalline, oppure gustare specialità locali nei ristoranti e caffè affacciati sul mare. Il Museo MARCA completa l’esperienza culturale della città, con la sua ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al contemporaneo. Catanzaro è una meta che incanta per la varietà delle sue bellezze e l’autenticità delle sue atmosfere.



1. Immergersi nella maestosità della Cattedrale di Santa Maria Assunta

Situata nel cuore di Catanzaro, la Cattedrale di Santa Maria Assunta è un simbolo della città e un capolavoro di architettura religiosa. Costruita originariamente nell’XI secolo e ricostruita più volte nel corso dei secoli, questa cattedrale testimonia la complessità della storia locale e l’influenza delle diverse culture che hanno attraversato la Calabria.

La facciata della cattedrale è un esempio straordinario di arte Razionalista Italiana. Le sue decorazioni e gli archi ogivali catturano l’attenzione fin dal primo sguardo.

L’interno: Un’esplosione di arte e spiritualità

All’interno, la cattedrale accoglie i visitatori con una maestosità unica, caratterizzata da un soffitto a cassettoni decorato con motivi barocchi che lasciano senza fiato. L’altare maggiore è un vero capolavoro, arricchito da intarsi dorati e opere d’arte di pregio. Tra i tesori più significativi si trova la Cappella del Santissimo Sacramento.

La terrazza panoramica: Una vista indimenticabile

Uno degli aspetti più affascinanti della cattedrale è la terrazza panoramica, da cui è possibile godere di una vista spettacolare su Catanzaro e le montagne circostanti. Questo punto di osservazione è ideale per scattare fotografie memorabili e per apprezzare l’armonia tra città e natura.


2. Una passeggiata tra storia e natura a Villa Trieste

Situata nella parte alta della città, Villa Trieste è un luogo che combina armoniosamente storia, natura e cultura. Questo parco pubblico è una tappa obbligata per chi cerca una pausa dalla frenesia urbana, immerso nella tranquillità e nella bellezza di un ambiente unico.

Il fascino storico del Castello Normanno-Svevo

All’interno di Villa Trieste si trovano i resti del Castello Normanno-Svevo, una maestosa costruzione risalente al IX secolo. Le rovine offrono uno spaccato della storia medievale di Catanzaro, evocando immagini di epoche passate.

Il Museo Archeologico Numismatico Provinciale

Per gli appassionati di storia, il Museo Archeologico Numismatico Provinciale rappresenta un vero tesoro.


3. Esplorare l'arte e la cultura al Museo MARCA (Museo delle Arti di Catanzaro)

Esplorare l'arte e la cultura al Museo MARCA (Museo delle Arti di Catanzaro) offre un'esperienza affascinante per gli amanti dell'arte e per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura di Catanzaro. Situato nel centro storico della città, il Museo MARCA ospita una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al contemporaneo.

Un viaggio nell'evoluzione dell'arte

All'interno del museo, i visitatori possono ammirare dipinti, sculture e installazioni che rappresentano sia artisti locali che internazionali. Le opere esposte offrono una panoramica completa dell'evoluzione dell'arte nel corso dei secoli, consentendo ai visitatori di apprezzare diversi stili e movimenti artistici.

Mostre temporanee e programmi educativi

Il Museo MARCA non si limita solo alle mostre permanenti, ma organizza anche mostre temporanee che presentano opere d'arte contemporanea e eventi culturali. Questa varietà di esposizioni offre un'opportunità unica per scoprire nuovi talenti e approfondire la comprensione dell'arte contemporanea.

Inoltre, il museo offre programmi educativi per tutte le età, inclusi laboratori creativi e visite guidate. Queste attività consentono ai visitatori di approfondire la loro conoscenza dell'arte e di vivere un'esperienza interattiva e coinvolgente.

4. La meraviglia della biodiversità mediterranea nel Parco della Biodiversità Mediterranea

La meraviglia della biodiversità mediterranea si manifesta pienamente nel Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro. Situato in una posizione privilegiata, questo parco offre un'esperienza unica per coloro che desiderano immergersi nella bellezza e nella varietà degli ecosistemi mediterranei. Attraversando sentieri ben curati e circondati da una vegetazione lussureggiante, i visitatori possono ammirare molte specie vegetali che popolano questa regione.


5. Un tuffo nella storia al Complesso Monumentale San Giovanni

Il Complesso Monumentale San Giovanni è un vero tesoro culturale che permette di immergersi nella storia millenaria di Catanzaro. Situato nel cuore del centro storico, il complesso offre un’esperienza tra arte, storia e archeologia.

La Chiesa di San Giovanni: Un gioiello romanico-gotico

Costruita nel XII secolo, la Chiesa di San Giovanni è il fulcro del complesso. Il suo stile romanico-gotico e gli affreschi medievali conservati al suo interno rappresentano una testimonianza unica dell’arte sacra dell’epoca. Ogni dettaglio della chiesa, dagli archi ogivali alle decorazioni interne, invita i visitatori a un viaggio nel passato.


6. Lungomare di Catanzaro Lido: Una vista mozzafiato sul mare Ionio

Questa strada costiera, che si estende per diversi chilometri lungo la costa, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per godersi una giornata al mare. La bellezza del Lungomare di Catanzaro Lido risiede nella sua posizione privilegiata e nella vista panoramica che offre. Le acque cristalline e le spiagge sabbiose invitano a fare un tuffo rinfrescante nelle calde giornate estive.

Gastronomia e relax

Lungo la strada si trovano anche numerosi ristoranti, bar e caffetterie dove i visitatori possono gustare prelibatezze. Inoltre, la passeggiata è costellata da panchine e aree verdi, che offrono uno spazio tranquillo per sedersi e godersi l'atmosfera serena.

7. Il Museo Archeologico Numismatico Provinciale di Catanzaro: un viaggio nella storia della Calabria

Immerso nello splendido scenario del giardino di Villa Trieste, il Museo Archeologico Numismatico Provinciale di Catanzaro è il più antico museo della Calabria. Fondato nel 1875, custodisce un'ampia collezione di reperti archeologici e numismatici che raccontano la storia della regione dalla Preistoria al Medioevo.
Le sezioni del museo:

Preistoria: utensili in pietra, armi e manufatti che documentano le prime fasi di insediamento umano in Calabria.
Protostoria: reperti provenienti dalle colonie greche e fenicie della costa calabra, tra cui ceramiche, vasellame e oggetti di culto.
Età ellenistica e romana: statue, mosaici, monete e altri oggetti che testimoniano la florida età classica in Calabria.
Numismatica: una ricca collezione di monete antiche e moderne, con esemplari di grande valore storico e numismatico.


Un weekend a Catanzaro: Scoprire il cuore della Calabria

Inizia il tuo viaggio visitando il Complesso Monumentale San Giovanni, situato nel cuore del centro storico. La splendida Chiesa di San Giovanni, con il suo stile romanico-gotico e gli affreschi medievali, è una tappa imperdibile. Nel complesso troverai anche il Museo Archeologico Numismatico Provinciale, dove potrai ammirare reperti e monete che raccontano la millenaria storia della Calabria.

Prosegui verso la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro architettonico con una vista panoramica mozzafiato dalla sua terrazza. Qui potrai immergerti nella storia locale e ammirare affreschi e decorazioni che raccontano l’evoluzione artistica della città.

Per la cena, concediti una pausa al Ristorante Porta Marina, noto per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo.

Soggiorna presso il Hotel Guglielmo, una struttura situata nei pressi del centro storico.


Pubblicità