You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Repubblica democratica del Congo


Dati generali

  • Fuso orario
  • Stessa ora dell'Italia
  • Indirizzi internet
  • .cd
  • Ordinamento
  • Repubblica semipresidenziale
  • Città principali
  • Kinshasa, Kananga, Lubumbashi, Mbuji-Mayi, Kolwezi, Bukavu, Boma, Likasi, Tshikapa, Kisangani.
  • Superficie
  • 2.345.410 km²
  • popolazione
  • 84.000.000 abitanti circa.
  • religioni
  • Animista, mussulmana, cattolica, protestante.
  • densità
  • 35,81 ab./ km²
  • Lingua Ufficiale Rep. dem del Congo
  • Francese
  • Prefisso telefonico Rep. dem del Congo
  • +243
  • Documenti di viaggio
  • Passaporto, che deve avere una validità residua di 6 mesi all'arrivo nel paese, visto obbligatorio ottenibile all'ambasciata a Roma della Rep.dem.del Congo .
  • Valuta Rep. dem del Congo
  • Franco congolese 1 euro = 2.316,12 cdf 03.2021
  • monete e banconote in circolazione


Aspetto fisico

Situata nell'Africa centrale, la Repubblica Democratica del Congo è una nazione confinante con diverse nazioni, tra cui la Repubblica del Congo, la Repubblica Centrafricana, il Sud Sudan, l'Uganda, il Burundi, il Ruanda, la Tanzania, lo Zambia e l'Angola. Il suo territorio, prevalentemente identificato con il bacino del fiume Congo, la posiziona come il secondo stato africano più grande, subito dopo l'Algeria. Attraversato dall'Equatore, il Congo si estende per circa 2.000 km da nord a sud e quasi 1.800 km da est a ovest. Nonostante una frontiera continentale di oltre 9.000 km, la sua breve fascia costiera si estende per soli 37 km lungo la foce del fiume e la sua sponda destra. Dal punto di vista morfologico, il paese presenta un vasto tavolato che si eleva gradualmente dai 500 m di altitudine media ai margini meridionali, raggiungendo altitudini medie di 1000-1500 m. Solo il bordo orientale, caratterizzato dai Monti Blu e Monti Virunga, presenta alture significative, culminando nel Monte Ruwenzori a 5.119 m, al confine con l'Uganda.
La presenza di laghi, come il Tanganica, il Kivu, l'Edoardo e l'Alberto, arricchisce il paesaggio nella regione orientale, mentre il lago Mai-Ndombe a nord-est di Kinshasa contribuisce alla diversità geografica del paese.


Idrografia

L’idrografia della Repubblica Democratica del Congo è dominata dal fiume Congo e dalla sua vasta rete di affluenti e laghi, che rendono il paese una delle regioni con la maggiore disponibilità di acqua dolce al mondo. Il fiume Congo, lungo circa 4.374 chilometri, è il secondo corso d’acqua più lungo del continente africano dopo il Nilo e uno dei più importanti a livello globale per portata, con una media che supera i 41.000 metri cubi al secondo. Nasce nella regione dei Grandi Laghi, nel Katanga, con il nome di Lualaba, e attraversa foreste pluviali, altipiani e gole fino a raggiungere l’Oceano Atlantico, dove sfocia nei pressi di Banana. Il suo bacino idrografico copre circa 3,7 milioni di chilometri quadrati, dei quali oltre i due terzi si trovano all’interno della RDC.
I principali affluenti del Congo contribuiscono a creare una rete fluviale estremamente ramificata. Il Kasai, che nasce in Angola e scorre nel sud-ovest del paese, è fondamentale per il trasporto e l’economia locale. L’Ubangi segna per un tratto il confine con la Repubblica Centrafricana e la Repubblica del Congo, mentre il Sankuru attraversa il Kasai Orientale. Il Lualaba rappresenta il tratto superiore del Congo e ne costituisce la sorgente principale. Altri corsi d’acqua come l’Aruwimi e il Lomami attraversano la grande foresta tropicale centrale, rendendo la rete idrografica ancora più complessa e vitale.
Oltre ai fiumi, la Repubblica Democratica del Congo ospita numerosi laghi di grande importanza ecologica ed economica, molti dei quali fanno parte del sistema dei Grandi Laghi Africani. Tra questi il lago Tanganica, condiviso con Tanzania, Burundi e Zambia, è il più lungo del mondo e il secondo per profondità. Il lago Alberto, situato al confine con l’Uganda, riceve le acque del Nilo Vittoria e del Semliki. Il lago Kivu, condiviso con il Ruanda, è famoso per i giacimenti di metano disciolto nelle sue profondità. Il lago Eduardo, anch’esso condiviso con l’Uganda, fa parte del sistema del Rift Albertino. Internamente al paese si trovano invece il lago Mai-Ndombe e il lago Tumba, strettamente legati al sistema del Congo.

Clima

La Repubblica Democratica del Congo presenta una varietà climatica, con una prevalenza del clima equatoriale caratterizzato da piogge abbondanti, superiori ai 2.000 mm, distribuite uniformemente durante l'anno e temperature medie costanti intorno ai 26 °C. Tuttavia, diverse influenze climatiche modulano questa caratteristica predominante. Nella fascia costiera, la corrente del Benguela, relativamente fresca, ha un impatto significativo, abbassando notevolmente le temperature e riducendo le precipitazioni al di sotto dei 1.200 mm. Mentre nelle regioni settentrionale e meridionale del paese, l'influenza delle masse d'aria tropicali introduce una maggiore escursione termica annuale, con precipitazioni concentrate principalmente nella stagione estiva. Il clima cambia ulteriormente nelle regioni degli altipiani e delle catene orientali, dove l'altitudine gioca un ruolo chiave. Qui, le temperature sono più temperate a causa dell'altitudine, e la piovosità aumenta significativamente. La Repubblica Democratica del Congo offre un mix climatico complesso, influenzato da equatore, correnti marine e variazioni altitudinali, creando una gamma di condizioni climatiche che vanno dal caldo equatoriale alle temperature più fresche degli altipiani.


Flora e fauna

La Repubblica Democratica del Congo vanta un manto vegetale straordinariamente diversificato, con la fascia centrale caratterizzata da una lussureggiante foresta pluviale che assume dimensioni imponenti. Questa vegetazione raggiunge la sua massima grandezza e rigogliosità nelle aree non sfruttate dagli europei o intaccate dai sistemi primitivi di disboscamento praticati dagli indigeni. Purtroppo, molte di queste zone, estese ma influenzate dall'intervento umano, sono oggi coperte da una più povera foresta secondaria.
Nelle alteterre settentrionali e meridionali, la stagione secca, non permettendo la sopravvivenza della foresta sempreverde, trasforma la vegetazione in savane a parco o savane arborate, con erbe alte che ricrescono dopo ogni stagione delle piogge. Qui, baobab, acacie ombrellifere e altre piante arbustive si adattano al periodo di secco.
I rilievi orientali offrono una visione diversificata, con belle praterie adatte al pascolo e foreste d'altitudine particolarmente rigogliose sulle pendici dei Monti Virunga. La fauna della RD del Congo è eccezionalmente ricca e diversificata, ospitando specie uniche, compresi animali in via di estinzione come il gorilla e il rarissimo okapi.


Pubblicità