You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Nigeria popoli ed etnie




Il panorama etnico della Nigeria è caratterizzato dall'imporsi di alcuni gruppi che dominano nelle diverse parti del Paese: gli Haussa, gli Ibo e i Yoruba. I primi occupano tutta la regione settentrionale, sudanese, ma la loro penetrazione verso sud è stata molto profonda. Con la penetrazione degli Haussa, si è avuto lo stanziamento di altri gruppi sudanesi, tra cui, in epoche recenti, i Fulbe, arrivati in Nigeria nel corso del loro spostamento verso ovest e l'Adamaoua, e i Kanuri, gruppo sahariano arabizzato, stanziato nella zona meridionale del lago Ciad. I Yoruba dominano nella sezione sud-occidentale dove costituiscono la quasi totalità della popolazione. Malgrado la loro suddivisione in molte tribù e l'esistenza di numerosi dialetti locali, i Yoruba hanno saputo in parte conservare la loro forte organizzazione tradizionale. Essi, fra tutte le popolazioni nigeriane, sono i più occidentalizzati e quelli che forniscono il maggior numero di elementi indigeni alle professioni libere e ai quadri dell'amministrazione pubblica e privata. Gli Ibo abitano la sezione meridionale del Paese (il Biafra), a cavallo del corso inferiore del Niger e del bacino del Cross, ma, prima della guerra civile provocata dalla secessione del Biafra stesso (1967-1970), erano numerosi anche nel Sud-Ovest, soprattutto a Lagos, e nel Nord. Estremamente numerosi sono i gruppi minori, i principali dei quali fanno parte delle popolazioni paleosudanesi di lingua kwa. Gli Edo abitano nel territorio corrispondente all'antico e celebre reame del Benin. Gli Igio abitano invece le insalubri regioni del delta, e hanno alla base della loro economia la coltivazione del riso e la pesca. Numerosi sono anche gli Ibibio, che occupano le regioni del Sud-Est prossime al territorio degli Ibo. Gruppo bantoide è quello degli Ekoi, che vivono nel bacino del fiume Cross. Nelle regioni centrali sono particolarmente importanti i Nupe, che abitano la zona di confluenza del Niger e del Benue, e, a sud-est di essi, i Tiv, che si sono sempre opposti a qualsiasi tentativo di assimilazione, prima dei Fulbe e poi degli Inglesi. Gruppi minori semibantu si trovano nella zona estesa a sud della regione degli Haussa: sono i Kamberi, i Duca, i Ghari, i Koro, ecc. Infine, popolazioni residuali paleosudanesi sono rimaste isolate nelle zone montuose, e in particolare nell'altopiano di Jos. Nel Nord, accanto al predominante gruppo Haussa e ai Fulbe, vi è il già ricordato gruppo dei Kanuri, che costituiscono l'etnia più importante del Bornu e vivono in prevalenza nel bacino del lago Ciad, dove hanno conservato l'antica struttura feudale arabo-berbera, restando estranei agli influssi della dominazione inglese.


Pubblicità