Le banconote della lira italiana raccontano un capitolo importante della storia economica,
politica e culturale del nostro Paese. Dalle piccole emissioni del secondo dopoguerra ai tagli
più recenti dedicati a scienziati, musicisti e grandi personaggi italiani, ogni biglietto di
banca è un piccolo documento storico: cambia la grafica, evolvono i sistemi di sicurezza,
mutano gli stili artistici ma restano intatti il fascino e il valore collezionistico.
In questa pagina trovi una selezione di banconote della lira d’Italia con immagini del
diritto e del rovescio, utili per chi ama la numismatica, per chi desidera riconoscere un
vecchio biglietto ritrovato in un cassetto o semplicemente per chi vuole fare un tuffo
nella memoria visiva del Novecento italiano.
1 Lira – Biglietto di Stato 1944
Emissione del secondo conflitto mondiale
Piccola e oggi piuttosto rara in buona conservazione, la banconota da 1 lira del 1944 è
uno dei simboli del difficile dopoguerra italiano. Il formato ridotto e la carta sottile
tradiscono le condizioni economiche del periodo, ma la ricca cornice decorativa e
l’impostazione classica del ritratto mantengono un forte valore estetico.
Diritto – 1 lira 1944Rovescio – 1 lira 1944
5 Lire – Biglietto di Stato 1944
Taglio piccolo del dopoguerra
La banconota da 5 lire accompagna l’Italia nelle fasi più delicate della ricostruzione.
L’iconografia classica e i motivi ornamentali sono tipici delle prime emissioni del
dopoguerra, con una carta spesso molto usurata a causa dell’intenso uso quotidiano.
Diritto – 5 lire 1944Rovescio – 5 lire 1944
500 Lire – Emissione 1976
La “piccola” banconota pre-bimetallica
Prima dell’arrivo della famosa moneta bimetallica, le 500 lire circolavano anche in forma
di banconota. Il taglio del 1976 mostra uno stile grafico tipico degli anni Settanta, con
colori delicati e un impianto molto ordinato, oggi molto apprezzato dai collezionisti.
Diritto – 500 lire 1976Rovescio – 500 lire 1976
1000 Lire – Maria Montessori (1990)
Scuola, infanzia ed educazione
La 1000 lire dedicata a Maria Montessori è una delle banconote più note e amate dagli
italiani. Richiama il mondo dell’infanzia e dell’educazione, con colori chiari e un
tratto moderno. È stata una delle ultime 1000 lire a circolare prima dell’introduzione
dell’euro.
Il tema del viaggio e dell’esplorazione è al centro della 1000 lire dedicata a Marco
Polo. Le immagini ricordano la grande stagione dei commerci tra Venezia e l’Oriente,
con un chiaro rimando al ruolo dell’Italia nei traffici internazionali.
Diritto – 1000 lire Marco Polo 1982Rovescio – 1000 lire Marco Polo 1982
1000 Lire – Giuseppe Verdi (1969)
Musica e identità nazionale
La 1000 lire con il ritratto di Giuseppe Verdi rende omaggio al grande compositore
italiano e al ruolo della musica nel processo di unificazione nazionale. I motivi
decorativi e la scelta cromatica la rendono una delle banconote più eleganti della
serie.
Diritto – 1000 lire Verdi 1969Rovescio – 1000 lire Verdi 1969
2000 Lire – Galileo Galilei (1983)
Scienza e rivoluzione astronomica
La banconota da 2000 lire dedicata a Galileo testimonia il ruolo centrale della ricerca
scientifica e dell’osservazione del cielo nella storia italiana. Strumenti astronomici,
carte e simboli del sapere compaiono sul biglietto insieme al ritratto dello scienziato.
Dedicata al pioniere delle radiocomunicazioni, la 2000 lire Marconi celebra l’ingegno
italiano nel campo della tecnica e delle telecomunicazioni. Antenne, onde radio e
carte geografiche richiamano la diffusione mondiale delle sue scoperte.
Le 5000 lire Bellini uniscono musica e paesaggio italiano. Le scene e gli elementi
decorativi rimandano alle grandi opere del compositore, con un impianto grafico molto
equilibrato che le rende tra le banconote più ricercate dalle nuove generazioni di
collezionisti.
Il cosiddetto “ritratto d’uomo” è una delle banconote più particolari del periodo,
grazie all’iconografia meno immediatamente riconoscibile rispetto ai grandi personaggi
storici. Proprio questa scelta ne ha accresciuto il fascino presso i collezionisti.
La 10000 lire dedicata ad Alessandro Volta celebra l’invenzione della pila e il ruolo
della scienza italiana nello sviluppo dell’energia elettrica. È una delle banconote di
taglio più alto della lira e sintetizza, nella sua grafica, tecnologia e tradizione.
Diritto – 10000 lire Alessandro VoltaRovescio – 10000 lire Alessandro Volta
Nota: le immagini delle banconote non sono riprodotte in grandezza naturale.