You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Popoli ed etnie di Cuba




Cuba è un'isola a popolamento bianco; è enorme, in particolare, il contrasto con Haiti, quasi esclusivamente popolata da neri. Al primo censimento del 1774, che attribuiva al Paese 171 620 abitanti, i bianchi costituivano il 56% della popolazione, i neri il 44%. Le guerre di indipendenza, aggiungendosi a malattie quali la malaria, il colera, la febbre gialla, decimarono poi in modo crudele la popolazione nera. L'afflusso di europei durante la prima metà del XX secolo, e la conseguente prevalenza della componente bianca nel processo di meticciamento, spiegano come Cuba sia un'isola a popolamento chiaro. Cuba fu messa sistematicamente a coltura soltanto alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX. L'influenza spagnola era pressoché sparita, sostituita da quella degli uomini d'affari nordamericani: infatti, se Puerto Rico, nel 1898, alla fine della guerra tra Spagna e Stati Uniti, diveniva territorio americano, Cuba, rimasta nominalmente indipendente, finiva ugualmente per cadere sotto la tutela economica del potente vicino. Tra il 1902 e il 1925 l'isola vide sorgere una sessantina di centri per la lavorazione della canna da zucchero. Ma l'epoca della tratta dei neri e della schiavitù si era definitivamente conclusa e questo sviluppo della coltura della canna non alterò i tratti fondamentali del popolamento ereditati dal periodo coloniale: Cuba divenne cosi terra di immigrazione per lavoratori europei, soprattutto spagnoli.
Attualmente quasi i 3/4 della popolazione siano costituiti da bianchi o da individui considerati come tali, cioè i discendenti dei criollos, gli Spagnoli dell'epoca coloniale, e degli immigrati europei del XIX e del XX secolo. Neri e mulatti rappresentano circa il 30% della popolazione. Molti sono meticci di pelle chiara, soprattutto numerosi nella regione sud-orientale e lungo le fasce costiere. Gli Amerindi sono scomparsi da tempo, mentre nell'isola risiedono alcuni gruppi di Cinesi, per la maggior parte discendenti da lavoratori qui giunti con ingaggio contrattuale intorno alla metà del secolo scorso.