You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...


Popoli ed etnie del Mali




I principali gruppi etnici, del Mali, appartengono in prevalenza al ceppo sudanese. I Bambara, stanziati nelle regioni meridionali, rappresentano il gruppo più numeroso ed evoluto, i Fulbe, popolo pastorale insediato nella zona del delta interno del Niger; i Songhai, agricoltori musulmani stanziati sulle sponde del fiume Niger. Altri gruppi minoritari sono i Dogon dell'altopiano di Bandiagara, i Bobo, i Sónufo e i Minianka del ramo voltaico, oltre ai Mauri e ai Tuareg della regione sahariana. Originarie del Mali sono le tribù Mandingo, stanziate nelle zone degli altipiani sud-occidentali, con un passato storico glorioso e in seguito molto richiesti all'epoca della tratta degli schiavi per le loro doti fisiche e intellettive. II Mali è una delle aree di più antico popolamento dell'Africa occidentale. Con 19.000.000 di abitanti e una densità media di circa 15 ab./km2 il Paese può essere considerato scarsamente popolato. La distribuzione della popolazione è molto differenziata: le zone di maggior densità sono quelle in cui le precipitazioni sono più intense, nell'area centro-meridionale percorsa dal fiume Niger si ha la massima concentrazione con punte di 100 ab./km2, mentre il nord sahariano è pressoché disabitato (1 ab./km2). Le città e i centri maggiori sorti lungo i principali fiumi, raccolgono il 32,3% della popolazione.


Pubblicità