ALBEROBELLO
Nel centro storico si trovano i tradizionali trulli.
BARLETTA
Al nucleo medievale della città si affianca una
parte costruita lungo il mare tra i secc. XV e XVIII.
Interessanti sono il duomo romanico-gotico, la chiesa
del S. Sepolcro, costruita in forme gotico-borgognone.
CASTEL DEL MONTE
Su un’altura delle Murge, nel territorio di Andria,
a dominio di un panorama di uliveti e vigne, si erge
solitario quello che è considerato uno dei massimi
esempi di architettura militare del sec. XIII.
GALLIPOLI
L’abitato è formato da due nuclei distinti:
il più antico, con strade strette e tortuose,
si trova su un isolotto collegato alla terraferma da
un ponte secentesco. Quello più recente, sorto
a partire dal sec. XIX, si estende sul promontorio alle
spalle del vecchio borgo in cui si conservano interessanti
monumenti.
LECCE
La città offre così affascinanti scorci
dorati che si presentano lungo vie tortuose e piazzette
appartate; piazza del Duomo, con il complesso della cattedrale,
del palazzo Vescovile e del Seminario, la piazza S. Oronzo,
il palazzo del Governo e il complesso di S. Croce.
OTRANTO
Il borgo antico, si raccoglie sulla sponda meridionale
del porto. Notevole è la cattedrale, la più grande
costruzione romanica della Puglia.
LUCERA
Conserva un nucleo antico raccolto intorno al duomo.
Qui, in un fortunato incontro, si fusero stili e soluzioni
di abili maestranze francesi e locali.
Di notevole interesse sono l’anfiteatro, di età augustea
e il castello, ora rudere. Degno di nota è il
Museo civico.
GROTTE DI CASTELLANA
Qui si trovano le celebri grotte, il complesso più grandioso
e bello del territorio italiano, esplorate nel 1938 dallo
speleologo Franco Anelli.
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO
Le aree più note protette dal parco sono: la Foresta
Umbra sul Gargano, la riserva marina delle isole Tremiti
e i laghi costieri di Lesina e di Varano.
PESCHICI
Rinomata località balneare, ha un borgo di antiche
case.
MONOPOLI
Importante centro peschereccio sul litorale adriatico
barese, di aspetto per lo più moderno, conserva
un borgo medievale dai pittoreschi vicoli raccolto su
una piccola penisola.
MARGHERITA DI SAVOIA
Centro balneare sul litorale del Tavoliere. L’attività,
di tradizione millenaria, si affianca a quella termale,
che utilizza le residuali acque madri salso-bromo-iodiche.
FASANO
In continua espansione è il turismo, grazie soprattutto
alla presenza del più importante Zoo-Safari del
Meridione, Selva di Fasano.
|
|